top of page

Comprare casa da privato: rischi, errori e perché potrebbe non convenire

  • Immagine del redattore: Sara
    Sara
  • 15 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 16 mag

Comprare casa da privato è una scelta che molti valutano pensando di risparmiare sui costi di mediazione, ma è davvero così? In questo articolo scoprirai tutti i rischi nascosti che spesso nessuno ti dice, per evitare di trasformare un apparente affare in una trappola costosa e stressante.


Comprare casa da privato


Comprare casa da privato: cosa bisogna sapere prima di decidere

Navigando tra gli annunci online, è facile imbattersi in case in vendita direttamente da privati. L’idea di evitare la provvigione dell’agenzia può sembrare una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti. Tuttavia, la realtà del mercato immobiliare ci mostra che comprare casa da privato comporta rischi spesso sottovalutati.


Comprare casa da privato


Chi vende privatamente lo fa generalmente per risparmiare sui costi di mediazione, così come chi compra. Ma il vero nodo della questione è: si tratta davvero di un risparmio reale? Vediamo insieme i punti critici.


Comprare casa da privato

Prezzo fuori mercato: uno degli errori più frequenti

Uno degli errori più comuni di chi vende casa da privato è stabilire un prezzo poco realistico. Spesso il valore dell’immobile viene determinato sulla base di un coinvolgimento emotivo o di valutazioni personali, senza un’adeguata analisi di mercato.

Il risultato? Annunci che rimangono online per mesi senza alcuna proposta concreta, perché il prezzo richiesto non è in linea con il valore reale di mercato.



Cosa fare?

  • Verifica il valore al metro quadro della zona.

  • Controlla che i metri commerciali indicati siano corretti.

  • Confronta con immobili simili in vendita nello stesso quartiere.


Documenti mancanti o incompleti: un rischio per l’acquirente

Molti venditori privati non hanno pronti i documenti fondamentali alla vendita, o peggio, non sono nemmeno a conoscenza di quali siano. Questo può comportare gravi rischi per l’acquirente, che potrebbe versare una caparra senza la certezza che l’immobile sia effettivamente vendibile.


Comprare casa da privato


I documenti da richiedere sempre:

  1. Rogito notarile per verificare la proprietà.

  2. Successione, se l’immobile è ereditato.

  3. Ultimo verbale e consuntivo/preventivo condominiale.

  4. Planimetria catastale aggiornata.

  5. Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio dalla pubblicazione dell’annuncio.

  6. Relazione Tecnica Integrata, con verifica urbanistica e catastale fatta da tecnico abilitato.



Ricorda che alcune difformità possono risultare insanabili, mettendo a rischio l’intera trattativa e l’eventuale caparra già versata.


Comprare casa da privato

I rischi nascosti nelle trattative tra privati

Comprare casa da privato significa anche affrontare trattative più complesse e rischiose:

  • Mancanza di una figura terza che medi tra le parti.

  • Difficoltà a verificare l’accesso al mutuo dell’acquirente.

  • Tempi di vendita spesso più lunghi e con esiti incerti.

  • Impossibilità di gestire in contemporanea vendita e acquisto di due immobili.


Secondo le statistiche, solo il 34% delle compravendite in Italia avviene tra privati. Un dato che fa riflettere sull’effettiva convenienza e sicurezza di questo tipo di operazioni.



Conclusioni: conviene davvero comprare casa da privato?

In definitiva, comprare casa da privato può sembrare una scorciatoia economica, ma nella maggior parte dei casi si trasforma in una strada piena di ostacoli, imprevisti e rischi legali. Non è solo una questione di risparmiare una provvigione, ma di tutelare i propri interessi, il proprio tempo e il proprio investimento.

Comments


  • Facebook
  • Instagram
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco LinkedIn Icon

Grazie per esserti iscritto!

© 2023 by Immobiliare Cavallo.
Proudly created with Wix.com

bottom of page