Vendere casa al giusto prezzo: 5 consigli pratici
- Sara
- 18 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Vendere una casa può essere impegnativo e richiedere molto tempo, soprattutto in un mercato competitivo come quello delle grandi città. Ecco 5 consigli pratici che ti aiutano a muoverti in modo strategico: dal primo impatto alla gestione dei visitatori, con l’obiettivo di concludere la vendita in tempi rapidi e alla giusta cifra.

1. Ordine: il primo passo per conquistare chi entra
Uno degli errori più comuni quando si mette in vendita un immobile è mostrarlo così com'è, con tutti gli oggetti personali, arredi disordinati e magari anche qualche stanza poco curata. Ma il primo impatto conta tantissimo: i primi 90 secondi in cui un potenziale acquirente entra in casa sono decisivi.
Per questo è fondamentale iniziare da un'attività di eliminazione del superfluo: oggetti personali, fotografie, soprammobili, collezioni ingombranti. Lo scopo è creare ambienti neutri, luminosi e ordinati, dove chi entra possa immaginare la propria vita.
Ecco cosa puoi fare subito:
Rimuovi fotografie di famiglia e oggetti troppo personali
Sfrutta mobili bassi e leggeri per far "respirare" gli ambienti
Libera i ripiani in cucina e bagno
Togli tappeti vecchi o usurati
Arieggia bene le stanze e fai entrare più luce naturale possibile

Inoltre, una semplice tinteggiatura bianca o color neutro, unita a una buona pulizia dei pavimenti e dei serramenti, può restituire freschezza all'immobile anche se datato.
2. Home staging: trasforma casa tua in un set fotografico
L'home staging è l'arte di valorizzare un immobile per migliorarne l'aspetto e favorire la vendita. Non significa necessariamente fare una ristrutturazione, ma piuttosto mettere in scena la casa al meglio, con piccoli interventi mirati a creare atmosfera.
Perché funziona? Perché aiuta il potenziale acquirente a percepire immediatamente il valore della casa, a viverla già come propria, a sognarla.
Consigli pratici per ogni ambiente:
Ingresso: metti uno specchio, un piccolo mobile elegante, una pianta verde.
Soggiorno: valorizza luce e spazio; usa cuscini, plaid, qualche libro ordinato.
Cucina: elimina tutto il disordine; frutta fresca sul tavolo e luce calda.
Bagno: asciugamani coordinati, saponi profumati, ordine assoluto.
Camere da letto: biancheria pulita e stirata, pochi oggetti, profumo delicato.
Se non riesci a farlo da solo, esistono professionisti dell'home staging, o agenzie immobiliari che includono il servizio nella loro offerta. In alternativa, esistono anche kit di home staging fai-da-te con suggerimenti stanza per stanza.
3. Foto professionali e annuncio irresistibile
In un mondo sempre più digitale, le foto sono il primo biglietto da visita della tua casa. Spesso è da quelle che dipende se un potenziale acquirente decide o meno di venire a visitarla. Scatti sfocati, stanze buie o disordinate possono far perdere molte opportunità.
Le foto professionali fanno davvero la differenza. Un fotografo immobiliare sa come valorizzare i punti forti dell'appartamento, sfruttando la luce naturale, le angolazioni migliori e piccoli trucchi di composizione.

Oltre alle foto:
Considera l'aggiunta di un video tour, che mostra il percorso tra le stanze
Se possibile, offri una visita virtuale 360°, molto apprezzata dagli acquirenti fuori zona
Crea un annuncio accattivante, che racconti una storia e non solo dati tecnici
Esempio di apertura efficace:
"Nel cuore di Bologna, in una zona servita e verde, ti presentiamo questo appartamento luminoso, pronto ad accogliere una nuova storia."
Evita frasi fredde e impersonali: le emozioni vendono più dei metri quadrati.
4. Documentazione in ordine: evita sorprese all'ultimo
Uno dei motivi più comuni di rallentamento in una trattativa immobiliare è la mancanza o l'irregolarità dei documenti. Prima ancora di mettere in vendita casa, assicurati di avere tutti i documenti aggiornati e disponibili.
LEGGI ANCHE: Difformità immobiliari: la tua casa è in regola?
Documenti fondamentali:
Visura catastale aggiornata
Planimetria catastale conforme allo stato di fatto
Certificato di prestazione energetica (APE)
Dichiarazione di conformità degli impianti (se recente)
Eventuali autorizzazioni edilizie per ristrutturazioni eseguite
Attenzione: Se ci sono difformità catastali, occorre sanarle prima del rogito. Una piccola irregolarità può bloccare la vendita anche per mesi.

Consiglio bonus: coinvolgi un tecnico o un agente immobiliare esperto che possa verificare tutto prima di procedere. Sarà un grande vantaggio.
5. Prezzo giusto e strategia di vendita: fatti guidare dai dati
Stabilire il prezzo corretto è uno degli aspetti più delicati. Un prezzo troppo alto rischia di far "invecchiare" l'annuncio, mentre un prezzo troppo basso genera sfiducia e svaluta l'immobile.
Ecco cosa puoi fare:
Richiedi una valutazione professionale, basata su comparabili recenti
Consulta i dati dell'Agenzia delle Entrate sulle quotazioni per zona
Considera la stagionalità e le condizioni del mercato locale (es. l'estate può essere strategica)

Una volta definito il prezzo, studia una strategia di marketing efficace:
Crea un pacchetto foto + annuncio + planimetrie emozionali
Pubblica su portali di settore, social e newsletter
Organizza open house per creare urgenza
Rispondi subito ai contatti e mostra disponibilità
Infine, valuta di affidarti a un agente immobiliare: oltre a filtrare i potenziali acquirenti, potrà guidarti nella trattativa e negoziare al meglio le condizioni.
Quanto tempo ci vuole per vendere casa?
Dipende da vari fattori: prezzo, zona, mercato del momento, ma anche da quanto bene l'immobile viene presentato. In media, una casa ben valorizzata, con documenti pronti e una strategia chiara, può essere venduta in 30-90 giorni.
Comments